Il Comune di Siniscola sorge nella Sardegna centro-orientale, ai piedi della dorsale calcarea del Monte Albo e si estende, ad est, verso la piana alluvionale dell’omonimo Rio Siniscola. Il suo territorio è compreso nella sub-regione storica della Baronia di Posada (oggi denominata di Siniscola dal centro più importante) e confina a nord con i comuni di Torpè e Posada, a sud con quelli di Lula, Irgoli, Onifai e Orosei, ad ovest con il comune di Lodè e ad est con il mare.
La più antica fonte cartografica consultabile relativa all’abitato e al territorio comunale è il Regio Catasto De Candia - Lamarmora, risalente al 1847 che fornisce utili indicazioni sulla viabilità, sull’esistenza dei primi isolati abitati e sulla forma e l’organizzazione del centro di Siniscola nel primo Ottocento.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg1L7-rn9QkJx1sDAnsRlqZmEBqDmLmc7NhSNxFLcX9MuVXaCqEPieb30np0jF4Kfyv4rK3ET5x6nTyVEsM4BPYPxibkxQ5ah05zb6pUHhqT9oVkVJFnaBB1j8RbMJ6eS-q96Urn0aRELTI/w640-h461/catasto_deCandia.jpg) |
1. Stralcio cartografico del Catasto de Candia (1847) |
Il nucleo abitato è qui identificabile con l’area di forma pressoché triangolare compresa tra le attuali Via Piemonte, Via Roma e Via S. Antonio. Tale perimetro coincideva probabilmente con il tracciato delle fortificazioni murarie, erette a difesa dell’abitato dalle invasioni Saracene e citate dal Lamarmora e dallo Spano, delle quali oggi non rimangono tracce, il cui ipotetico sedime è stato ricostruito da Alessandro Sannia nel progetto di tesi di laurea "Analisi e riuso di un contesto storico - il caso di Siniscola" (a.a. 2017/2018 Relatore Prof.ssa Caterina Giannattasio)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgHeKUAGMY1prTZDQesdggEF7kiCj0kzMcbrz2J9eLudAll7bx7udQeeTNdLgq0KKibvV-dKwEpSsPQDLfEAKftfJ4ItiXdZhQSSxByMERnAI3mL3HzZOnqbSfEjwc8MOwLZzyP3mqAIYje/w640-h530/mura_saracene.jpg) |
2. Ricostruzione cartografica del tracciato delle mura su edificato attuale (ridisegno della ricostruzione tratta da Alessandro Sannia, Analisi e riuso di un contesto storico – il caso di Siniscola, Tesi di Laurea inedita) |
Per circa un secolo, il nucleo abitato di Siniscola rimane sostanzialmente coincidente con l’originario insediamento urbano. L’incremento demografico determina però l’aumento del numero delle unità edilizie all’interno del vecchio perimetro e una modesta espansione ai margini dell’abitato.
Importanti opere infrastrutturali vengono realizzate tra la seconda metà del XIX secolo e la prima del XX: nel 1867, la strada Lula - Siniscola - Porto di La Caletta, ad opera della società francese proprietaria delle miniere di Lula; alla fine dell'Ottocento la costruzione della strada Statale Cagliari - Olbia, attraversante il centro urbano di Siniscola in coincidenza con l'attuale Via Roma.
A partire dagli anni cinquanta in concomitanza con un ulteriore ed importante incremento demografico si hanno le prime espansioni nelle aree agricole di pertinenza dell’abitato storico.
Ai primi degli anni sessanta, la realizzazione delle Vie De Gasperi e Gramsci, sposta i flussi di traffico dal centro verso la periferia, favorendo la nascita di nuovi quartieri: "Monte Idda" a nord, "Funtana" a nord - est, "Furreddu' e "Picuzare" ad est, "Sa Sedda" a sud, "S. Efis" e "Coccorra" ad ovest.
Gli anni successivi al 1960 sono quelli che hanno segnato la perdita di un equilibrio nel rapporto tra la residenza, la strada e la campagna, con la diffusione di un nuovo modo di abitare costituito da alloggi più ampi o case isolate prive di qualità urbana.
La struttura insediativa si modifica dunque secondo uno schema non regolare e l’espansione, condizionata dall’andamento orografico delle aree al contorno dell’abitato, segue le direttrici segnate dalle principali vie di collegamento tra il paese e le aree limitrofe: la nuova strada provinciale per Marreri-Nuoro ad Ovest, la provinciale per La Caletta ad Est, la statale per Orosei a sud.
Contemporaneamente, si avviano nel centro storico massicci interventi di demolizione e ricostruzione dei preesistenti fabbricati, che uniti a interventi di ristrutturazione arbitrari, determinano l’alterazione delle caratteristiche architettoniche e tipologiche.
A partire dal 1970 e sino ad oggi, gli sviluppi del decennio precedente si consolidano e si accrescono notevolmente. Il centro di Siniscola si espande vistosamente: verso la direttrice per La Caletta in zona Duai a nord-est; a ridosso della nuova Via G.F. Conteddu ad est; ad est del Rio Siniscola con il quartiere denominato "Ponte di Ferro"; si consolida e si accresce, a sud, il quartiere Sa Sedda. A poca distanza dal centro, a guisa di quartieri residenziali satellite, nascono gli insediamenti di Janna ‘e Frores e San Narciso.
Nonostante le espansioni e le modifiche dell’abitato avvenute nel corso degli anni, risulta ancora chiaramente leggibile l’impianto urbano che caratterizza il nucleo di prima formazione.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhj5gBUhV0rxY_MXB_ni4y1MZ-jxWsPngm6Or19yDhieghZ6PJTii94CbNJCmAtnqSQT9Z2NrWjfJHdO5eg6tMTek75WBMqtWbT2URu6_PcbO0WZINIOzkVrk3e6TekdM5V9kFijjs2IT6X/w640-h452/CSvCM.jpg) |
3. Perimetrazioni del centro matrice e del centro storico |
Come si può notare dagli schemi precedenti, le differenze tra centro storico e centro matrice danno un'idea delle espansioni avvenute nel corso del tempo: lo spazio tra gli edifici all'interno del centro matrice è notevolmente ridotto rispetto all'edificato a cavallo tra centro matrice e centro storico. Questo implica una gestione degli spazi aperti e liberi diversa a seconda dell'area d'interesse.
Diversi sono anche le tipologie edilizie tra centro matrice e centro storico, ma soprattutto gli interventi di ristrutturazione e/o demolizione hanno cambiato l'aspetto degli edifici a seconda della loro posizione nel centro storico.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiGogKSoJzuyzzrE0mtgogqLZHavrDwbkbUn8IGpEGRC_h03XMV8k-kFgMUGqoDWaaXMnk1WPBtps4HSKkI9C7I0aKHqIKPuBLUnZ9csg1vZQ37Ym65_5MFNwz2E0hgQChzvtDTupYLJjNB/w640-h418/interventi_edilizi.jpg) |
4. Tipologie edilizie da PPCS
|